Progetto Intercultura scuola primaria “San Filippo Neri”
Anche quest'anno la scuola S. Filippo Neri ha dedicato alcune giornate al progetto di intercultura, che ha visto coinvolte in attività di laboratorio tutte le classi della scuola, dai piccoli ai grandi. Sono state scelte delle Fiabe dal mondo, lette insieme ai bambini e approfondite. Ogni classe poi ha preso spunto da queste per realizzare manufatti e giochi. In alcuni casi i laboratori si sono svolti anche a classi aperte, offrendo così l'opportunità di conoscersi, condividere idee e collaborare per arrivare ad un obiettivo comune. Alla fine del percorso sono stati esposti negli atri i vari lavori. I ragazzi hanno partecipato tutti con motivazione, impegno e divertimento, concludendo così l'anno scolastico con soddisfazione e gioia.
Nell’ambito del progetto intercultura le classi 3°A e 3°B hanno scelto di lavorare su “La leggenda del quadrato magico”, una storia che offre diversi spunti di approfondimento in un’ottica interdisciplinare.
L’attività è stata organizzata a classi aperte formando quattro gruppi.
Il primo gruppo ha approfondito la storia dal punto di vista linguistico rielaborandola e arricchendola con illustrazioni per realizzare come prodotto finale un bellissimo libro.
Il secondo gruppo ha affrontato l’aspetto matematico contenuto nella storia: i bambini hanno capito come funziona e come si costruisce un quadrato magico; di seguito hanno prodotto un cartellone con la spiegazione e delle tessere plastificate contenenti i quadrati magici inventati da loro per essere risolti dai compagni.
Il terzo gruppo ha lavorato sullo sviluppo delle competenze in lingua tedesca: i bambini hanno riscritto la storia in sequenze elaborando, per ogni sequenza, una frase in tedesco; poi hanno realizzato un memory nel quale le coppie da ricomporre erano formate da una frase e dal corrispettivo disegno, sempre realizzato dai bambini. Il gioco del memory prevede quindi due distinti momenti: prima bisogna abbinare le frasi ai disegni corrispondentie alla fine bisogna mettere in ordine le carte per ricomporre in modo corretto la leggenda. Due giochi in uno!
Il quarto gruppo, infine, ha dato libero sfogo alla creatività realizzando due tartarughe giganti in carta pesta. La tartaruga nella leggenda è il personaggio che custodisce il segreto del quadrato magico e porta sul suo carapace i simboli da decodificare per svelare il segreto. Anche in questo caso il risultato è stato fantastico!
Alla fine dell’attività ogni gruppo ha presentato ai compagni il lavoro svolto che è rimasto poi esposto per alcuni giorni all’interno della scuola per essere visionato anche dalle altre classi.
Tutti quanti hanno collaborato a questo progetto con gioia ed entusiasmo!